
Debate
Fuori dalla galleria
Debate gallery

Come nell'immaginaria Conferenza Mondiale del 2025, anche nel dibattito argomentativo, primo step del progetto, è fondamentale analizzare e “dibattere” le questioni da tutti i punti di vista possibili, ascoltare le ragioni, farsi portavoce di tutti i soggetti coinvolti e collaborare per convergere sulle soluzioni migliori.
Come si svolge?
Ogni classe sceglierà un tema, tra i quattro proposti, che per sua natura si presti ad essere affrontato da due diversi punti di vista, nessuno dei quali potrà definirsi a priori giusto o sbagliato, ma ciascuno con diversi pro e contro, punti di forza e di debolezza.
La classe, opportunamente divisa dall’insegnante in due gruppi, sarà chiamata a informarsi e documentarsi, secondo una traccia ed una scaletta fornite e definite, per poter sostenere le ragioni all’interno di un dibattito, mediato dall’educatore (o dall'insegnante di classe nella versione online).
Nel dibattito verrà premiata la capacità che i diversi gruppi hanno avuto nel documentarsi, nel selezionare con spirito critico le fonti, nello sviluppare i punti della traccia fornita, nel cooperare attivamente, nel sostenere efficacemente la propria tesi e nel replicare alle obiezioni avanzate dalla fazione opposta e/o dal mediatore durante la discussione.
I materiali (clicca per scaricare):
-
Introduzione al debate (dispensa)
-
Tema nr.1: è giusto deforestare per permettere la costruzione di infrastrutture utili?
-
Tema nr.2: è giusto consumare acqua ed energia per l'innevamento artificiale?
-
Tema nr.3: è giusto inserire gli insetti nell’alimentazione quotidiana?
-
Tema nr.4: è giusto impattare sul paesaggio per produrre energia pulita?